Molte morti premature in Italia sarebbero dovute all’inquinamento atmosferico


Lo smog non è solo un problema ambientale: danneggia fortemente la salute: 84.400 è il numero annuale delle morti premature in Italia stimato dall’Agenzia ambientale europea ( 59.500 per Pm 2.5, 3.300 per l’ozono, 21.600 per il biossido di azoto ), mentre l’iniziativa Apheko, ricerca su 10 città ( inclusa Roma ), ha stimato che vivere vicino a strade trafficate sia responsabile del 15-30% di casi di asma ( età: 0-17 anni ) e di cardiopatia ischemica e di broncopneumopatia cronica ostruttiva ( BPCO ) ( età: oltre 65 anni ).

L’inquinamento atmosferico è associato a mortalità per malattie cardio-respiratorie, tumore al polmone, ricoveri ospedalieri per malattie respiratorie ( compresa la polmonite ) e per asma, incidenza e riacutizzazione di asma, rinite allergica, sintomi respiratori ( tosse, espettorato, respiro sibilante, difficoltà di respiro ), riduzione della funzione respiratoria; inoltre, è causa di incremento dell’assenteismo lavorativo e scolastico, nonché induce un aumento delle dosi dei broncodilatatori nei pazienti con patologia ostruttiva cronica.

Sono trascorsi 10 anni da quando l’Organizzazione Mondiale della Sanità ( OMS ) ha emanato le lineeguida per il particolato atmosferico ( Pm ), l’ozono ( O3 ), il biossido di azoto ( NO2 ), l’anidride solforosa ( SO2 ). Tali limiti, con l’eccezione di quello per l’ossido di azoto, sono molto più restrittivi di quelli ammessi dall’Unione Europea.

La conseguenza è descritta nel Rapporto dell’Agenzia ambientale europea ( Air quality in Europe - 2015 report ). Vi è una marcata variazione tra le stime delle percentuali di esposizione della popolazione europea agli inquinanti, ad esempio per le particelle inalabili ( Pm10 ), secondo i limiti dell’Unione Europea il 17-30% è esposto contro il 61-83% secondo i limiti OMS.
Gli analoghi valori 'per le particelle fini ( Pm2.5 ) sono 9-14% e 87-93%, e quelli per l’ozono ( inquinante tipicamente estivo ) sono 14-15% e 97-98%, rispettivamente.
La pianura padana e alcune grandi città italiane sono tra le zone europee più inquinate.

Il Rapporto stima anche il numero annuale delle morti premature ( cioè avvenute prima dell’età aspettata, corrispondente all’aspettativa di vita per un tale Paese, specifica per sesso ) in Italia: 59.500 per Pm2.5, 3.300 per O3, 21.600 per NO2.

In Italia, negli ultimi 25 anni sono stati condotti molti studi epidemiologici per valutare gli effetti dell’inquinamento atmosferico nei centri abitati.
I risultati pubblicati sono stati concordanti con quelli degli studi condotti in altri Paesi, evidenziando la pericolosità dell''inquinamento atmosferico per la salute umana.
Oltre alla partecipazione italiana a studi quali Aphea ed Escape, tra i principali studi condotti in Italia vanno citati: Misa-1, Misa-2, studio Oms delle 13 città italiane, EpiAir ed EpiAir2.

Tali studi, utilizzando statistiche sanitarie di routine e dati di monitoraggio ambientale hanno messo in relazione gli eventi sanitari acuti ( mortalità, ricoveri ospedalieri ) con i livelli di concentrazione degli inquinanti gassosi e particolati, oltre a contribuire agli studi succitati, hanno contribuito allo studio Sidria e condotto le indagini sui campioni di popolazione generale del Delta del Po e di Pisa e sul campione di adolescenti di Palermo, confermando gli effetti negativi dell’inquinamento atmosferico con questionari, spirometrie e test allergologici.

Quali possono le misure di contrasto ?

La letteratura scientifica negli ultimi anni ha mostrato l’efficacia della chiusura dei centri urbani per circa due settimane al traffico privato ( da 11 a 41% di riduzione di eventi asmatici acuti durante le Olimpiadi estive di Atlanta 1996 e di Pechino 2008 ) e l’efficacia della riduzione cronica dei livelli di concentrazione di NO2, Pm2.5 e Pm10 sui sintomi e la funzione respiratoria ( indagini Sapaldia e Scarpol in Svizzera ), nonché l’efficacia del bando all’uso di carbone per riscaldamento a Dublino nel 1990 ( riduzione del 15% di mortalità per cause respiratorie nei sei anni successivi ).
Negli Stati Uniti è stato stimato che ogni decremento di 10 microgrammi/metro cubo di Pm2.5 è associato a un aumento di 7 mesi nell’aspettativa di vita.

Lo stato della California ha mostrato che, con politiche adeguate di controllo delle emissioni, tra il 1994 e il 2011 è stato possibile ottenere riduzioni tra il 15 e il 54% nelle emissioni di NOx, Pm2.5 e Pm10, a fronte di un incremento del 38% del traffico veicolare e del 30% della popolazione. ( Xagena2015 )

Fonte: CNR, 2015

Med2015 Pneumo2015



Indietro

Altri articoli

Ogni anno si verificano circa 5 milioni di decessi che hanno come causa l’ictus, insieme ai suoi effetti sostanziali sul...


L'inquinamento dell'aria ambientale è stato ampiamente collegato alla morbilità e alla mortalità per ictus. Tuttavia, i suoi effetti sulla traiettoria...


Lo sviluppo della malattia di Parkinson può essere promosso dall'esposizione all'inquinamento atmosferico. È stata esaminata la potenziale associazione tra esposizione...


L'esposizione a una più alta quantità di inquinamento atmosferico da particolato è risultata associata a un aumentato livello di albuminuria,...


Evidenze emergenti ma contrastanti associano l'inquinamento atmosferico alla demenza incidente e il ruolo potenziale delle malattie cardiovascolari in questa associazione...


La variazione stagionale delle recidive nella sclerosi multipla suggerisce che la malattia può essere innescata da fattori stagionali, come l'inquinamento...


Le nanoparticelle contenute nei gas inquinanti potrebbero essere in grado di penetrare nel flusso sanguigno e spostarsi nel corpo danneggiando...


Una ricerca ha mostrato che le donne affette da diabete mellito esposte a lungo termine a inquinamento da traffico vanno...


Analisi precedenti pubblicate si sono concentrate sugli effetti dell'inquinamento atmosferico su asma e rinocongiuntivite nella prima e media infanzia. Tuttavia,...